Le foglie della Camellia, per diventare il tè Oolong, subiscono generalmente 5 passaggi di lavorazione primari:
- L’ APPASSIMENTO è uno dei primi passaggi nella lavorazione dei tè bianchi, dei tè rossi e dei tè blu-verdi. Disidratandosi le foglie diventano più resistenti, pronte per le lavorazioni successive.
Può avvenire in interno su apposite rastrelliere in modo statico o mediante correnti d’aria in modo più dinamico; oppure all’esterno al sole o all’ombra. - La FORMAZIONE DEL VERDE consiste nell’ammaccatura del margine della foglia attraverso il rullamento in cesti.
- La RULLATURA. La rullatura serve a dare una forma particolare alla foglia: può avvenire in modo manuale o meccanico.
Nel manuale si prendono le foglie e si arrotolano per sfregamento nel palmo delle mani.
Nel meccanico si ha la rullatura ortodossa con un disco orbitante all’interno di una vasca sagomata. - L’OSSIDAZIONE è il processo principale che trasforma le foglie di Camellia nei vari tipi di tè. Negli Oolong il grado di ossidazione può variare moltissimo: dall’8% all’85%, anche se è più facile trovare ossidazioni tra il 30% e il 70%. Con questa grande disparità gli oolong possono essere a volte accostati ai tè verdi, mentre altre più ai tè rossi.
- Infine vi è l’ESSICCAZIONE con una perdita dal 70 al 90% del peso iniziale.