Il Masala Chai (tè speziato) è una bevanda indiana a base di tè che ha varcato i confini del paese di origine per diffondersi ovunque; questo fatto unito a quello che è una ricetta molto famigliare ci dà una certezza: non esiste una ricetta “ufficiale”.
Gli unici ingredienti certi sono lo zenzero, il cardamomo, lo zucchero, il tè indiano e il latte.
Il latte deve essere fresco e intero: vi assicuro che il gusto ne gioverà.
Per il tè io preferisco un robusto Assam, ma si può optare per un Darjeeling dal gusto più fresco.
La quantità d’acqua è variabile: nella ricetta qui sotto è la metà del latte, ma potete aumentarla o addirittura invertire le dosi.
Per le spezie ho optato per una proposta basica, ma potete rendere il vostro chai più speziato unendo anche piccole quantità a piacere di pepe nero, semi di anice, cannella, chiodi di garofano, lemongrass e curcuma.
La parte finale della preparazione è la più interessante: l’ossigenazione.
In India viene fatta versando la quantità di bevanda desiderata in un bicchiere e poi versandola in un altro facendo cadere il liquido dall’alto: l’operazione viene ripetuta più volte fino a formare una bella schiuma.
Per chi non si sentisse sicuro di farcela, ma vuole provare, consiglio di fare l’operazione sopra il lavello e proteggendo le mani da eventuali schizzi.
Per chi invece non si sogna nemmeno di farlo, può usare agevolmente una frusta o uno shaker. 😉
In tutti i casi consiglio di preriscaldare la tazza o il bicchiere dove verrà versato il liquido (basterà mettere per qualche minuto dell’acqua calda nel contenitore e poi gettarla prima di versare il liquore).
Ingredienti per 2 tazze:
- 150 ml di acqua
- 300 ml di latte
- 5 cm di zenzero fresco
- 6 bacche di cardamomo
- 2 cucchiaini da tè di Mamri Assam Tea
- 1 cucchiaio raso di zucchero
In un pentolino versate l’acqua e mettetelo sul fuoco vivace.
Pelate lo zenzero fresco e schiacciatelo in un mortaio (o in altra maniera) per liberare i succhi e rompere le fibre: non c’è bisogno di farlo diventare una poltiglia.
Fate la stessa cosa con le bacche di cardamomo: basterà rompere i gusci per liberare i semini.
Unite le spezie all’acqua e alzate la fiamma portando a bollore.
Aggiungete lo zucchero e mescolate fino a che non si sarà sciolto.
Versate le foglie di tè e lasciate bollire il tutto per 3 minuti rimescolando ogni tanto per staccare le foglie che si attaccano alle pareti.
Unite il latte e mescolate leggermente.
Facendo attenzione a non bruciarvi portate a bollore il chai facendolo risalire nella pentola, toglietelo dal fuoco, mescolate e rimettetelo sul fornello: il chai deve risalire 3 volte.
Alla fine di questa operazione filtrate il liquido attraverso un colino ed ossigenatelo.
Infine versatelo in una tazza preriscaldata e gustatelo da solo o in abbinamento ai vostri dolci preferiti.
Un pensiero su “Masala Chai”