
Pepatelli e Poncio

Negli ultimi tempi Alba e io ci siamo scontrate con quel muro che è la mancanza di netiquette: navigando sul web abbiamo trovato immagini e scritti MOLTO simili ai nostri senza che Passioni da Bere fosse anche solo nominata! Ovviamente chi di dovere si fa desiderare non rispondendo nemmeno ai messaggi inviati.
Così nonostante le scarsissime finanze abbiamo deciso di iniziare la procedura per “professionalizzare” il sito (ed il nostro lavoro) il più possibile: nasce così l’idea di trasferire (mooolto lentamente) le amenità sulla pagina ufficiale creata appositamente sul social network più famoso al mondo: Facebook!
Tutto ciò iniziato pochissimi giorni fa e ABBIAMO GIA’ SUPERATO I 100 LIKE!
Per ringraziare i nostri followers e invitare altri a seguirli per oggi vi proponiamo un dolce semplice e delizioso, per rallegrarvi in questa giornata fredda e uggiosa: un “quattro/quarti” alla vaniglia decorato con una macedonia di mele e banane.
Abbinatelo ad una tazza di oolong Dong Ding che con le sue note floreali e vanigliate asseconda la morbidezza burrosa di questo dolce.
Alba suggerisce in abbinamento un Erbaluce di Caluso Passito, vino dolce sostenuto da una verve fresca e minerale.
Valeria
Un aperitivo in rosso.
Rosso che fa tanto autunno nelle foglie svolazzanti e nell’attesa del Beaujolais Nouveau.
Rosso come il mio gatto Ulisse col suo musetto contro il vetro della finestra a guardare l’invisibile mistero, privilegio esclusivo dei gatti.
Rosso intenso del batido che vi propongo oggi e che in Venezuela viene servito con l’immancabile arepita o con una succulenta empanada.
A Merida, meravigliosa città nelle Ande venezuelane dove ho avuto la fortuna di trascorrere alcuni mesi, c’era la fila al mercato per bere questo succo arricchito ahimé da un occhio di vacca, una roba disgustosa ma in tema col mood grottesco di questa festività.
Lungi da me servirvi questo macabro richiamo alla tradizione andina e llaneras, preferisco postarvi la ricetta dei miei burger vegetariani, una salutare alternativa alla carne.
Buen provecho!
Alba
Continua a leggere Mini burger di lenticchie rosse e batido “tres en uno”
La salsa aioli, con la sua forte marcatura d’aglio, è tipica della Provenza. Accompagna non solo il pesce ma anche le uova, il pane con le olive, le verdure e la carne arrostita.
Per me però è intrisa di richiami e di sapori legati ai viaggi in Catalogna, in Andalusia, nella Castiglia dove immancabilmente mi veniva servita tra le tapas insieme alle patate (y col tinto de verano), ma questo lo scrivo sottovoce perché molti miei colleghi sommelier potrebbero storcere il naso 🙂
Manca solo una settimana al saggio di flamenco e ho pensato di evocare el duende (lo spirito che dà la forza interpretativa) giocando con questo richiamo alle serate intense ma spensierate passate por la corredera de Cordoba o tra le cantine di Jerez de la Frontera.
Per il resto ho trovato due spigole di Anzio freschissime al banco del pesce nel mercatino di San Lorenzo ed ho approfittato per farmele sfilettare.
Il tocco esotico è infine dato dai semi di senape rossi scovati in una bottega equo e solidale.
Pestati e messi a contatto con un liquido acidulo (in questo caso il succo d’arancia) sprigionano pienamente il sentore pungente tipico della senape.
Infine, per accompagnare il tutto, ho messo in frigo una bottiglia di Soave Superiore, vino bianco persistente, delicatamente morbido, di buona freschezza e nuance sapida.
Per l’intensa aromaticità della salsa ed il gusto fresco del pesce, Valeria suggerisce il famosissimo Gunpowder, tè verde cinese dal gusto forte e intenso.
Alba
Ingredienti per 4 persone Continua a leggere Filetti di spigola all’arancia con salsa aioli
Giorno dopo Pasquetta. Mi aggiro per i banchi del mercato in cerca di qualcosa che mi ispiri, ma che allo stesso tempo non mi appesantisca ulteriormente dopo gli spropositi delle festività.
Vengo attratta dal banco del pescivendolo: nell’alto Adriatico la primavera è la stagione delle seppie e ve ne sono alcune veramente invitanti. Il pensiero della loro pulizia un po’ mi assale, ma il pescivendolo è disponibile e in un battibaleno me le pulisce (basterà dargli una lavata a casa e saran pronte).
L’insalata che vi propongo è fresca e semplice, di più, essenziale!
I gusti si fondono e si contrastano cercando ognuno di mantenere uno propria identità: il fresco del finocchio con l’aromaticità della arancia, la dolcezza della seppia con il ricco condimento.
Ho accompagnato il tutto con una tazza di Russian Caravan: la sua leggera affumicatura armonizza perfettamente tutti i gusti, riuscendo ad aggiungere una nota esotica e appagante.
Alba suggerisce di accompagnare quest’insalata con un calice di Cortese di Gavi, vino bianco gradevolmente fresco, minerale, dai ritorni agrumati.
Valeria
Ricotta, zucchero e un pizzico di cacao in polvere…una merenda che mi trascina indietro, verso i baci e i sorrisi dei miei genitori in una cucina che ricordo enorme (forse perché ero troppo piccola).
Quella stessa merendina, riproposta oggi diventa adulta.
Si trasforma in un dessert dall’aspetto di una soffice nuvola che mette d’accordo peccati di gola e bilancia.
Inoltre trovo che abbia un bellissimo colore vitaminico, il colore delle arance!
Se preferite potreste anche servirla in coppette monoporzione o utilizzare la sac à poche per farcire dei cucchiaini di ceramica da finger food.
La spuma di ricotta è fantastica anche servita con le confetture, le noci, i pistacchi, le albicocche secche…insomma è un’ ottima base per dare forma e sapori, in quattro e quattr’otto a un dolcetto per ospiti inattesi o a una coccola tutta per sé.
Esaltatene la piacevolezza con un calice di Moscato Passito di Baselice, vino bianco dolce ma mai stucchevole che ritrova all’assaggio sinuosi aromi di frutta sciroppata e candita.
Valeria invece propone l’abbinamento con un Silvery Needle, tè bianco delicato e naturalmente profumato.
a life changing nutritional journal
Ricette di viaggio, cucina e vita di due pazzi scatenati
...e la vita cominciò con un peccato di gola...
My Travels and Lifestyle
Ho sempre avuto il sospetto che l'amicizia venga sopravvalutata. come gli studi universitari, la morte o avere il cazzo lungo. noi esseri umani esaltiamo i luoghi comuni per sfuggire alla scarsa originalità della nostra vita. (Trueba)
LEGGERE FA BENE ALL'ANIMA
Innesti di vino e cultura
La mia vita sostenibile
Let's do it yourself!
Trova qualcuno con cui ballarla!
Giardinaggio: idee, consigli e fotografie di Francesco Diliddo
da Lisbona e nel mondo
Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Quelli con la gonna che strascica un po' per terra, gonfiata sul di dietro dalla tournure? Quelli con i corsetti strettissimi e i colletti alti che solleticano il collo? Ecco. Io non vorrei indossare altro.
Blog con finalità di approfondimento scientifico
di Giulia Sole
Mi piace tramutare in parole e immagini i miei sogni
"In ogni piatto c'è sempre un ingrediente unico ed irripetibile, frutto della tua energia, delle tue emozioni"(Marilena)
Il blog femminista che parla d'amore
licenza culinaria
Da Bologna con furore, cronache di una grafica pubblicitaria in cucina!
Exploring Culinary Traditions of Africa, African America and the African Diaspora
Food that is bad for you.
an open-ended love letter, culinarily inspired.
A blog mostly about cookies - but also maybe some other junk....
Whaf if God was one of us?
E in mezzo a questo mare cercherò di scoprire quale stella sei… perché io morirei se dovessi scoprire che stanotte non ci sei…
e del suo amato Professore
Artisanal Wines of Terra d'Otranto
Dove e quando assaggiare i vini italiani. Degustazioni, cantine, eventi enologici in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna
Metti la passione nelle tue mani e la creatività nei tuoi piatti!
Idee, dolci, musica e un pò di me :)
Banca del Tempo del villaggio Prealpino di Brescia ...se non hai tempo, sei dei nostri!
" Se non hanno pane, che mangino brioches" Cit. Maria Antonietta
Semplicità, eleganza e fantasia in cucina... Il blog di Lisa Lini
Questa pagina e' un omaggio a chi mi ha fatto amare la cucina, i sapori di una volta, la qualita' e la ricerca, la passione, e qualche colpo di testa!
Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare
il lato rosa della vita
Ciao, mi chiamo Giorgia, sono una ragazza di 19 anni con la passione per la cucina. Ho deciso di aprire questo blog per condividere tutti i miei "pasticci" più buoni.
pensieri liquidi estratti dal territorio - il Wine Blog di Francesco Petroli
La mia dolce passione per la pasticceria
"Non c’è niente che ti rende più folle del vivere in una famiglia. O più felice. O più esasperato. O più… sicuro. (Jim Butcher)" Voglio raccontare le storie che mi riguardano, perchè i piccoli della mia Famiglia non dimentichino
Non serve essere grandi chef per mangiare bene!
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio